–At 12 of Via Stella, Sanità district (homeland of the glove makers), we find from 1920:Omega one of the oldest, Neapolitan glove makers families.
i’m introduced in the laboratory by Alberto, son of Mauro, (fourth generation of glove makers) where you can breathe a Neapolitan air: the smell of coffee, pictures of some holy cards close to the walls and the workers who pull fast their cigarette while working meticulously to a phase of the glove.
After sipping my coffee, Alberto mentions me a little of their history almost a century and immediately begins the tour in the “Kingdom of the gloves” (along with a tourist).
Let’s start with the vision of the leather quality control (Lamb, peccary, deer, Carpincho) made by Alberto and then from Mauro, who consists of spreading the fabric so as to show the animal’s defects; then moistens the fabric on which rests the mold of the glove that is beaten on the skin before being cut. The raw material is Italian and French origin and: the tanning, refinement and dyeing is done in Naples; we would have various leather types, qualitatively speaking, and each one of them is used for a different part of the glove.
After the cut, the glove is assembled, completely by hand in 25 transactions made by 25 different ladies; tool sewing them altogether few (they are 2 and how we see are very old) that are used for essential seams such as: strock and pique. The final step is the application of the lining which is usually in cashmere or silk.
Squillace family produces for some great high-fashion brands like Chanel and 95% of gloves products (70,000 per year) are exported abroad.
Here are some shots taken during my tour in “Kingdom of the gloves”, which I hope like me can appreciate.
– Al civico 12 di Via Stella, del quartiere Sanità (patria dei guantai), troviamo dal 1920: Omega una delle più antiche famiglie di guantai napoletani.
Sono introdotto al laboratorio da Alberto, figlio di Mauro (4a generazione di guantai), dove si respira un’aria di Napoletanità: l’odore del caffè appena fatto, le immagini di alcuni santini vicino ai muri e gli operai che fumano velocemente la loro sigaretta mentre lavorano meticolosamente ad una fase del guanto.
Dopo aver sorseggiato il mio caffè, Alberto mi accenna un pò della loro storia quasi centenaria e subito inizia il tour nel “Regno dei guanti” (insieme ad un turista).
Iniziamo con la visione del controllo qualità dei pellami (Agnello, Peccari, Cervo, Carpincho) effettuato da Alberto e poi da Mauro, che consiste nello stendere il tessuto in modo da mettere in mostra i difetti dell’animale; successivamente si inumidisce il tessuto sul quale si poggia lo stampo del guanto che viene battuto sulla pelle per poi essere tagliata. La materia prima è di provenienza italiana e francese e la concia, raffinatura e tintura è fatta a Napoli; avremmo vari tipi, qualitativamente parlando, di pelle e ogn’uno di essi è utilizzato per una parte diversa del guanto.
Dopo il taglio, il guanto viene assemblato, totalmente a mano in 25 passaggi effettuati da 25 signore differenti; di utensili per cucire ne notiamo pochi (ne sono 2 e da come notiamo sono vecchissimi) che servono per le cuciture essenziali quali: strock e piquet. Lo step finale è l’applicazione della fodera che solitamente è in cashmere o seta.
La famiglia Squillace produce per alcuni grandi marchi dell’alta moda come Chanel e il 95% dei guanti prodotti (70.000 annui) sono esportati all’estero.
Di seguito alcuni scatti effettuati durante il mio tour nel Regno dei guanti, che spero come me possiate apprezzare.
Mauro Squillace nel suo regno / Mauro Squillace in his kingdom.
Pure leather.
Cucitura STROCK / Strock stitching.
Ribattitura a mano / Hand sewing.
Controllo qualità / Quality check.
ΩOMEGA SRL
VIA STELLA, 12 , NAPLES, 80137.
(+39) 081 299 041
http://www.omegasrl.com/